CENTRO SERVIZI PER LA TELEMEDICINA

Spostiamo le informazioni, non le persone.

Proxmed™ offre un servizio di telemedicina all’avanguardia.  Soddisfiamo un’ampia gamma di bisogni che vanno dalla gestione più efficiente delle cure mediche per estendersi alla possibilità di assicurare a tutti gli individui livelli più elevati di sicurezza, protezione e benessere.

il progettoi vantaggi

La medicina è più vicina grazie a PROXMED

Proxmed™ contribuisce a migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria consentendo la fruibilità di cure, servizi di diagnosi e consulenza medica a distanza, oltre al costante monitoraggio di parametri vitali, al fine di ridurre il rischio d’insorgenza di complicazioni in persone a rischio o affette da patologie croniche. Una più rapida disponibilità di informazioni sullo stato della propria salute, consente di accrescere la qualità e tempestività delle decisioni del medico, particolarmente utili in condizioni di emergenza o urgenza. Le forme innovative di domiciliarità offerte da Proxmed™ diventano di grande rilevanza sociale in termini di accresciuta equità nell’accesso ai servizi socio-sanitari nei territori remoti e disagiati.

Proxmed™ permette di ridistribuire in modo ottimale le risorse e le conoscenze mediche tra i diversi presidi garantendo la necessità di competenze professionali ed assicurando la continuità dell’assistenza sul territorio offrendo un valido supporto ai servizi mobili d’urgenza mediante l’utilizzo di risorse cliniche a distanza, anche dislocate direttamente a bordo delle ambulanze.

I principali obiettivi del progetto sono:

  1. Eseguire e trasmettere esami diagnostici a distanza;
  2. Migliorare la qualità di vita dei pazienti, consentendo loro di essere curati a domicilio o comunque il più possibile vicino alla loro abitazione;
  3. Diffondere capillarmente l’assistenza specialistica indipendentemente dal luogo in cui abiti il paziente, migliorando l’assistenza anche in quelle comunità territorialmente disagiate;
  4. Curare il rispetto del programma terapeutico e rilevare assiduamente ogni variazione di ordine fisico e clinico che possa richiedere una modifica nella terapia del paziente;
  5. Indurre nel paziente un atteggiamento positivo ed indipendente;
  6. Garantire sicurezza e privacy nello scambio di informazioni mediche di ogni singolo paziente;
  7. Garantire una più efficace e tempestiva assistenza diagnostica e terapeutica soprattutto nei casi di urgenza;
  8. Ridurre il pendolarismo casa-medico-ospedale;

I vantaggi per pazienti e centri servizi

La Telemedicina è intesa come applicazione delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni alla scienza medica. L’impiego di sistemi di telecomunicazione avanzati rende possibile la trasmissione a distanza di informazioni mediche dal paziente al Centro Servizi e viceversa. Questo porta a numerosi vantaggi per il paziente e per chi fornisce il servizio medico.

Nessun spostamento fisico

Controlli extra ospedalieri per patologie gravi

Interventi tempestivi in caso di emergenza

Aggiornamento personale medico e infermieristico

Notevole risparmio sui costi associati

A chi sono rivolti i nostri servizi

I servizi che offriamo trovano applicazione sia presso strutture sanitarie ed ospedaliere che presso associazioni sportive ed imprese.

Medici di base e professionisti

Rsa e case di riposo

aziende e strutture ospedaliere

w

farmacie

CENTRI FITNESS E BENESSERE

SOCIETà E ASSOCIAZIONI SPORTIVE

BANCHE, COMPAGNIE ASSICURATIVE E IMPRESE

Un preciso monitoraggio del paziente da remoto.

I nostri servizi di telemedicina permettono di monitorare situazioni patologiche delicate da remoto, fornendo al personale medico tutte le informazioni sul paziente necessarie a stilare un preciso quadro clinico.

I quadri patologici che miglioriamo

I servizi erogati sono una risposta alle nuove tendenze nei sistemi sanitari che devono far fronte al costante invecchiamento della popolazione, al miglioramento degli stili di vita, ad una maggiore consapevolezza e informazione da parte dei cittadini che si traduce in una partecipazione più attiva nelle scelte legate alla propria salute, sicurezza e benessere.

Patologie cardiovascolari

Grazie alla telecardiologia siamo in grado di tenere monitorato il cuore del paziente a distanza.

Diabete

Con gli strumenti forniti da PROXMED è possibile il tele monitoraggio della glicemia.

Malattie croniche respiratorie

Siamo in grado di fornire i migliori strumenti per il tele monitoraggio della saturazione arteriosa.

Ictus

Tele monitoraggio dedicato ai pazienti a rischio di ictus.

Demenza

Un servizio di tele monitoraggio provvisto di allarme in caso di emergenza.

Cura delle ferite

Diamo la possibilità al personale medico dedicato di tele monitorare la guarigione delle ferite da remoto.

Il team di PROXMED

Dr Renato Scienza

Dr Renato Scienza

Direttore scientifico

Neurochirurgo dal 1975 presso il Dipartimento di Neurochirurgia dell Ospedale Civile di Verona.

In seguito Responsabile della Divisione di Neurochirurgia dell Ospedale Civile di Bolzano dal settembre del 1995 al gennaio 1999, quando assume l’incarico di Direttore della Divisione Neurochirurgica dell’Ospedale Civile-Università di Padova; incarico mantenuto fino al temine istituzionale.

Direttore Scientifico del Progetto di telemedicina “Health Optimum” per la neurochirurgia,a valenza europea,vincitore nel 2006 del Primo Premio Europeo per la telemedicina. Dispositivo clinico operativo tuttora in uso a livello internazionale.

Fondatore e Presidente dell’ANEIA (Agenzia Nord Est Italia per gli Aneurismi)per lo studio delle malformazioni vascolari cerebrali emorragiche e della BRAIN HOUSE istituzione formativa per la neurochirurgia con partecipazione diretta all’attività chirurgica.

Tuttora attivo nel campo della telemedicina per quanto riguarda la “monitorizzazione intensiva e continua dei parametri vitali” nei pazienti extraospedalieri (domicilio, RSA, ecc,…).

Email

info@proxmed.eu

pec

proxmed@legalmail.it

TELEFONO

0461/527262

iNDIRIZZO

Via del Brennero 139 – 38121, TRENTO (TN)

Richiedi informazioni

Privacy